Lucerna
Città del centro-nord della Svizzera, nella zona di lingua tedesca.
Lucerna è la capitale del Cantone di Lucerna e capoluogo dell'omonimo distretto.
Lucerna è la città più popolata della Svizzera centrale, e punto di collegamento per i trasporti, le telecomunicazioni, e per il governo della regione.
La città di Lucerna è da molto tempo una meta per turisti che amano le città in riva al lago, grazie alla sua posizione sulle rive nord-occidentali del Lago dei Quattro Cantoni, chiamato anche Lago di Lucerna, la città gode un panorama davvero spettacolare dove si possono ammirare il Monte Pilatus e il Monte Rigi, nelle Alpi svizzere.
Dal Lago di Lucerna esce il fiume Reuss che attraversa la città.
Le due zone, separate dal fiume, sono collegate da uno dei primi ponti in legno: il Kapellbrücke, costruito nel XIV secolo ed è uno dei punti di maggiore interesse per i turisti.
La maggior parte degli edifici monumentali, sorgono lungo le rive del fiume, il centro storico di Lucerna è situato subito a nord del corso d'acqua, e presenta ancora molte costruzioni a graticcio con le facciate dipinte.
Il Ponte della Cappella, lungo 204 metri, costruito in legno e risalente al 1333 è il ponte più famoso della città.
Una grossa parte è stata ricostruita dopo un incendio avvenuto il 18 agosto del 1993, a circa metà del ponte sorge la torre a forma ottagonale detta Wasserturm (Torre dell'acqua), una fortificazione del XIII secolo.
All'interno del ponte ci sono una serie di dipinti del XVII secolo che raffigurano momenti particolari della storia di Lucerna.
Città ideale per il business
Grazie alle sue continue politiche di diminuzione delle tasse, Lucerna è sulla strada per diventare il cantone più business-friendly della Svizzera vantando la più bassa aliquota cantonale dell'imposta sulle società della Svizzera.
La città è molto pittoresca, contornata da belle montagne e dal Lago dei Quattro Cantoni, oltre ad avere un suggestivo centro storico che si affaccia sul fiume Reuss, una meta dunque degna di essere visitata e vissuta.